I cioccolatini mi piacciono quasi tutti, ma se ne dovessi scegliere uno, non c'è dubbio... sceglierei After Eight o comunque cioccolata e cioccolatini con la menta.
Che felicità quando diversi anni fa ho visto in gelateria il gelato alla menta con pezzi di cioccolato!!!
Mi piacciono molto anche i gusti cioccolato fondente e menta bianca.
In genere vado in gelateria, ma qualche volta mi diverto a fare i gelati in casa anche se non ho la gelatiera. Ogni tanto acquisto lo sciroppo alla menta. Quando l'ho visto tra gli scafali è scattato un pensiero goloso... mi faccio il gelato!
La prossima primavera semino la menta piperita così d'estate preparo il gelato con le foglioline... vuoi mettere?
Ingredienti:
600 g di latte intero fresco
400 g di panna fresca
300 - 330 g di sciroppo di menta (io Fabbri)
150 g di cioccolato fondente (io Venchi)
Preparazione senza gelatiera:
Se non hai la gelatiera metti, almeno un paio d'ore prima, una vaschetta o una teglia in acciaio in freezer.
Con una frusta mescola latte e panna, aggiungi un po' alla volta lo sciroppo alla menta (in questa fase fai la prova assaggio perchè gli sciroppi non sono tutti uguali).
Versa il tutto nella vaschetta o teglia in acciaio; se non hai il coperchio usa la pellicola per alimenti. Nelle prime 3 ore mescola bene con una frusta ogni ora. Nelle 3 ore successive frulla 2 volte con un frullatore o un mixer a immersione. Ciò serve a rompere i cristalli che tendono a formarsi.
Naturalmente i tempi sono indicativi perché dipendono dal freezer.
Prima di frullare per l’ultima volta sciogli il cioccolato a bagnomaria. Frulla il gelato, quindi rimettilo velocemente nella vaschetta. Fai sgocciolare il cioccolato come se tu fossi Pollock (molto divertente!).
400 g di panna fresca
300 - 330 g di sciroppo di menta (io Fabbri)
150 g di cioccolato fondente (io Venchi)
Preparazione senza gelatiera:
Se non hai la gelatiera metti, almeno un paio d'ore prima, una vaschetta o una teglia in acciaio in freezer.
Con una frusta mescola latte e panna, aggiungi un po' alla volta lo sciroppo alla menta (in questa fase fai la prova assaggio perchè gli sciroppi non sono tutti uguali).
Versa il tutto nella vaschetta o teglia in acciaio; se non hai il coperchio usa la pellicola per alimenti. Nelle prime 3 ore mescola bene con una frusta ogni ora. Nelle 3 ore successive frulla 2 volte con un frullatore o un mixer a immersione. Ciò serve a rompere i cristalli che tendono a formarsi.
Naturalmente i tempi sono indicativi perché dipendono dal freezer.
Prima di frullare per l’ultima volta sciogli il cioccolato a bagnomaria. Frulla il gelato, quindi rimettilo velocemente nella vaschetta. Fai sgocciolare il cioccolato come se tu fossi Pollock (molto divertente!).
Attendi qualche secondo in modo tale che il cioccolato torni solido. Mescola velocemente e fai sgocciolare il cioccolato. Ripeti fino al termine.
Rimetti in freezer.
Nota: Senza addensante, che volendo si può aggiungere, il gelato non è come quello della gelateria. Tuttavia il cioccolato buono fa la differenza! Sento veramente il sapore, cosa che non accade quasi mai!
Rimetti in freezer.
Nota: Senza addensante, che volendo si può aggiungere, il gelato non è come quello della gelateria. Tuttavia il cioccolato buono fa la differenza! Sento veramente il sapore, cosa che non accade quasi mai!
Con questa ricetta parecipo alla raccolta