venerdì 26 ottobre 2012

Tortine alla banana e cioccolato fondente



E’ piaciuta così tanto la ciambella morbida allo yogurt e banana che abbiamo pensato di preparare le tortine con una piccola, ma golosa variante.  Abbiamo aumentato la farina per non far crollare le gocce di cioccolato fondente.
Una supercolazione sana per la mia nipotina... sempre che la sua nonnina resista visto che è mooolto golosa :-)

Ingredienti per 10 tortini

1 yogurt alla banana
1 uovo medio biologico
½  vasetto di olio extra vergine di oliva delicato (oppure olio di riso)
 
½  vasetto di acqua 
2 banane mature
4 vasetti di farina per dolci setacciata
2 vasetti di zucchero di canna integrale chiaro o scuro (che non abbia il retrogusto di liquirizia)
la punta di un cucchiaino di fior di sale
1 vasetto di gocce di cioccolato fondente
1bustina di lievito chimico per dolci setacciato

Preparazione:

Accendi il forno a 180°. Ungi e spolvera gli stampini con pangrattato o farina.
Unisci in una terrina yogurt, uova, olio e la banana schiacciata con i rembi di una forchetta. Mescola con una frusta a mano.  Aggiungi il resto degli ingredienti seguendo la sequenza e mescola.
Metti il composto negli stampini ad 1 cm. dal bordo aggiungi qualche goccia di cioccolato se vuoi e fai cuocere per  20-25 minuti  o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito. Lascia raffreddare.


martedì 23 ottobre 2012

Mantou 饅頭 (panini cinesi al vapore)


E’ il pane quotidiano per i cinesi che vivono nella parte settentrionale della Cina dove il grano, piuttosto che il riso, viene coltivato. E' spesso servito nei ristoranti cinesi e accompagna piatti dove è necessario assorbire il sugo. C'è anche la versione fritta di questi panini e vengono accompagnati con il latte condensato zuccherato.
Quando l'ho visti per caso mi ha incuriosita moltissimo perchè cotti a vapore. Ma daaai! Mi sono detta.
Visto che c’ero ho pensato di usare il metodo Tang Zhong tanto per divertirmi di più, ma non è necessario, metto anche le dosi della farina e dell'acqua se vuoi saltarlo.
Nella ricetta originale  non c'è sale, ma io l'ho messo perchè sciapo mangio solo il pane toscano.
Ho allungato i tempi per poter diminuire la quantità di lievito di birra.

Ingredienti per 8-10 panini:

Per il Tang  Zhong /water roux  da preparare la mattina:

30 g di farina setacciata
150  ml di acqua

Preparazione:

In un pentolino mescola con una frusta la stessa farina che userai per l'impasto dei panini insieme all’acqua (aggiungila un po’ alla volta per evitare la formazione dei grumi). Porta sul fuoco basso e continua a mescolare fino a raggiungere 65°C (se non hai il termometro ti accorgi che è pronto quando il Thang Zhong avrà assunto un colore traslucido). Mettilo subito in una ciotola, copri a contatto con la pellicola trasparente per evitare che si formi la pellicina e lascia raffreddare.
Dev’essere usato a temperatura ambiente.

Per l’impasto da preparare di sera (tra parentesi le dosi senza Tang  Zhong):
470 g (500 g) di farina setacciata
125 ml (250 ml) di acqua tiepida (dipende da quanto assorbe la farina)
Tang  Zhong a temperatura ambiente
2  g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di olio di riso
25 g di zucchero (o miele d’acacia)
1 cucchiaino raso di sale (facoltativo)

Preparazione: 

La sera:
Metti il lievito, lo zucchero o il miele e 4 cucchiai di acqua in una ciotola e fai riposare per 15 minuti.
Versa in una terrina di vetro la farina, fai una fontana e aggiungi tutti gli ingredienti tranne il sale. Mescola e forma una impasto compatto.
Trasferisci su un piano infarinato, aggiungi il sale e lavora fino ad ottenere un impasto liscio. Rimetti l'impasto nella ciotola e copri con un panno umido e caldo. Lascia lievitare per 1 ora dentro il forno spento con la lucina accesa poi metti in frigorifero.

La mattina:Metti fuori dal frigo. Lascia lievitare per almeno 3 ore. Sgonfia l'impasto e fai lievitare ancora per 30 minuti. Stendi l’impasto e forma un rettangolo 70x15 cm.

 

Fai le pieghe a tre (o piega a libro): 



Tira l’impasto di nuovo e forma un rettangolo 45x25 cm. 


Spennella la superficie con acqua.


Arrotola stretto dal lato più lungo e taglia il rotolo in 8-10 pezzi. 



Taglia 8-10 pezzi quadrati di carta da forno, leggermente più grandi rispetto ai panini. Posali sui quadrati, adagiali ben distanziati nel cestello di bambù; copri con il coperchio e lascia lievitare per  20 minuti.


Adagia la vaporiera su una pentola con l'acqua bollente e cuocili per 20 minuti.
E’ possibile congelarli una volta che sono completamente freddi. Si possono tenere in freezer per 3 mesi. Riscaldali a vapore per 2-3 minuti.

Nota: sono buoni, però io li scaldo nella piastra per i toast.

lunedì 22 ottobre 2012

Spaghetti alle vongole...scappate!

Spaghetti alle vongole scappate

Il mio primo preferito è: spaghetti con le vongole!!! Ne vado matta. Quando ho sentito parlare alla radio degli spaghetti alle vongole scappate ho pensato to doooo! (da fareee!).
Una ricetta semplice, ma sfiziosa. Importante è la scelta degli ingredienti... che siano di qualità! Se ti dovesse venir voglia di questi spaghetti in un periodo in cui i pomodori non sono di stagione puoi usare, per quattro persone, 2 pomodori pelati San Marzano sgocciolati.

Ingredienti:

320 g di spaghetti (Garofalo, Benedetto Cavalieri, Mancini)
6-7 filetti di acciughe sott’olio
12 pomodorini Pachino o datterini (oppure 6 pomodorini del piennolo del vesuvio) tagliati in quattro e senza semi
4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 spicchi di aglio
abbondante prezzemolo tritato
peperoncino

Preparazione:

Metti sul fuoco la pentola dell’acqua salata e lessa la pasta al dente.
Intanto in una padella scalda l’aglio nell’olio. Aggiungi il peperoncino, le acciughe e falle sciogliere.
Unisci i pomodorini freschi e fai cuocere a fiamma vivace. Togli l’aglio. Aggiungi la pasta lessata e fai saltare in padella. Spolvera con abbondante prezzemolo tritato.

sabato 20 ottobre 2012

Ciambella morbida allo yogurt e banana


Questa l’ha fatta Maurizio, io mi sono limitata a proporre la variante alla nostra amatissima ciambella o torta allo yogurt, sana e golosa, morbida e umida perfetta per la colazione o la merenda.
Questa volta è protagonista la banana ricca di fibre, vitamine C, A, B1, B2, PP e minerali come calcio, fosforo, ferro che stimola la produzione di emoglobina, migliorando la condizione di chi è anemica/o. Ricca di potassio, necessario per il funzionamento del sistema cardiovascolare, quindi per chi soffre di lieve ipertensione  è una buona alleata.
Inoltre non contiene grassi, colesterolo e sodio sostanze nocive per il nostro organismo.

Ingredienti per una tortiera 22 cm. diametro:

1 yogurt alla banana
1 uovo medio biologico
½  vasetto di olio extra vergine di oliva delicato (oppure olio di riso)
½  vasetto di acqua
2 banane mature
3 vasetti di farina per dolci setacciata
2 vasetti di zucchero di canna integrale chiaro o scuro (che non abbia il retrogusto di liquirizia)
la punta di un cucchiaino di fior di sale
1 (meno un cucchiaino raso) bustina di lievito chimico per dolci setacciato
zucchero a velo (facoltativo)

Preparazione:

Accendi il forno a 180°. Ungi e spolvera la tortiera con pangrattato o farina.
Unisci in una terrina yogurt, uovo, olio, l'acqua e la banana schiacciata con i rembi di una forchetta. Mescola con una frusta a mano.  Aggiungi il resto degli ingredienti seguendo la sequenza e mescola.
Metti il composto nella tortiera e fai cuocere per  30 – 35 minuti  o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito. Lascia raffreddare e spolvera con lo zucchero a velo.

mercoledì 17 ottobre 2012

Zuppa di zucca, patate, ceci e farro

Zuppa di zucca, patate, ceci e farro

La zucca, oltre ad essere il simbolo della festa di Halloween, è ideale per preparare squisiti piatti autunnali. E’ un ortaggio povero di calorie apportandone solo 25 ogni 100 grammi di prodotto per via della notevole quantità d'acqua contenuta. Potente alleata contro il diabete. E’ ricca di caroteni e pro-vitamina A; di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.
In questo periodo faccio una bella scorta. La taglio a tocchetti e la metto in freezer così la utilizzo anche per i miei frequenti passati di verdura.

Ingredienti per 4 persone:

600 g di zucca gialla (peso netto)* a dadini
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva (E.V.O.) all’aglio**
2 patate medie tagliate a dadini
2 carote medie tagliate a dadini
1 sedano tagliato a dadini
250 g di ceci lessati***
½  litro di acqua di cottura dei ceci
½  litro di brodo vegetale
rosmarino
200 g di farro decorticato****
sale di Cervia
pepe creola

Preparazione:

Metti il farro lavato a bagno per almeno 5 ore. Cuocilo in acqua leggermente salata per circa 35 minuti (oppure per 10 minuti in meno del tempo indicato nella confezione). Poi, scolalo e tienilo da parte.
In un tegame, possibilmente di coccio, metti l’olio all’aglio, il sedano e le carote.
Cuoci a fuoco medio per qualche istante, quindi aggiungi la zucca, le patate, il rametto di rosmarino, 100 grammi di ceci, l’acqua dei ceci e/o il brodo vegetale.
Cuoci per circa 15 minuti (dipende da come hai tagliato le verdure) a fuoco medio. Togli il rosmarino.
Con il mixer ad immersione riduci in purea, aggiungi i 150 grammi di ceci che avevi tenuto da parte, il farro lessato e regola di sale e pepe. Cuoci per altri 10 minuti.
Servi con un filo d’olio extra vergine di oliva.

*Per togliere più facilmente la buccia della  zucca mettila nel microonde alla massima potenza per  1 minuto circa.
**Sbuccia e trita 2 teste d'aglio. Mettile in una piccola casseruola e unisci l’olio extravergine di oliva. Riscalda molto dolcemente ed evita di farlo soffriggere. Copri e lascia raffreddare. Filtra e butta l'aglio. 
***Controlla che i ceci siano molto morbidi. Scolali e conserva l'acqua di cottura.
Puoi usare anche ceci già lessati se non hai tempo o decidi di prepararlo all'ultimo minuto. Se usi i ceci in barattolo non mantenere il liquido di conservazione e sciacquali almeno una volta. 
**** Se non ti piace il farro o non hai tempo di lessarlo puoi servire con crostini tagliando il pane a dadi e rosolandolo in padella con un po' di olio extravergine.
Se ti piace il farro, ma non hai tempo c'è cotto al vapore della Valfrutta.


Zuppa di zucca, patate, ceci e farro

lunedì 15 ottobre 2012

Muffins di noci e rosmarino

Le noci sono straordinarie! Ricche di omega-3 , omega 6,  vitamina E e vitamina B6, importanti per il cervello.
La presenza di zinco, insieme alla vitamina B e polifenoli aiutano a mantenere in buono stato i capelli e la pelle, mantenendola elastica.
Ricche di calcio, quindi ideale per prevenire l’osteoporosi. Inoltre sono presenti: magnesio, potassio, selenio, ferro.
Aiutano a correggere i livelli di serotonina, importante sostanza chimica che controlla il nostro umore e il nostro appetito e ci  dona sensazioni di benessere e calma. Non dobbiamo dimenticare che le noci forniscono molte calorie, quindi non dobbiamo abusarne.
Anche il rosmarino ha diverse proprietà terapeutiche, ad esempio è un rimedio naturale antistress. 
Aiuta se ci si sente stanche e giù di tono.

Ingredienti per 10 muffins:

2 uova medie biologiche
350 g di latticello *
60 g di olio extra vergine d’oliva
500 g di farina ai cereali
100 g di gherigli di noci tritati grossolanamente
7 g di rosmarino fresco tritato finemente
5 g di sale
1 bustina di lievito in polvere per torte salate setacciato
10 gherigli per decorare

Preparazione:

Accendi il forno a 220° C.
Sbatti le uova, aggiungi il latticello, l’ olio e mescola con una frusta.
Unisci gli altri ingredienti e mescola il tutto.
Metti in ogni stampino leggermente unto il composto lasciando 1 cm dal bordo.  Adagia i gherigli di noce sopra il composto.
Inforna a forno preriscaldato a 220°C per i primi 5 minuti ed abbassa a 180°C per altri 15  minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito.
Una volta cotti lasciali intiepidire, poi sformarli.

*Latticello fatto in casa:  20 ml di aceto bianco, oppure aceto di mele o succo di limone  e 350 ml di latte. Lascia riposare per 15 minuti prima di utilizzarlo.
Oppure  175 g di latte fresco scremato e 175 g di yogurt magro non compatto.


venerdì 12 ottobre 2012

Aurelia’s cake


Due foto al volo per fotografare questa deliziosa torta profumata, soffice e umida. Peccato perché non gli rendono giustizia … amen!
Per il compleanno di mia nipote ho pensato di preparare una torta che la rappresentasse… che fosse solare come lei. Una torta per la merenda,  che potesse essere farcita con la sua (hai noi!) crema spalmabile alle nocciole preferita … del resto è la sua festa.
Quando è nata Aurelia non abbiamo appeso alla porta un fiocco rosa ma un girasole, considerato portatore di gioia e allegria per l’infiorescenza che sembra sorridere, per il colore giallo acceso, splendente proprio come un piccolo sole che illumina e comunica un senso di calore. 

Foto di mia nipote Aurelia
Quindi l’ho disegnato su un cartoncino e ritagliato per appoggiarlo poi sulla torta e spolverarla con lo zucchero a velo.

Ingredienti per una tortiera 22 cm. diametro:

1 yogurt bianco
2 uova medie biologiche
½  vasetto di olio extra vergine di oliva delicato (oppure olio di riso)
½  vasetto di succo di un arancio non trattato
2 carote novelle medie grattugiate
2 vasetti di farina per dolci setacciata
1 vasetto di farina di zucca
1 vasetto di farina di mandorle
2 vasetti di zucchero di canna integrale (che non abbia il retrogusto di liquirizia)
la scorza grattugiata di un arancio non trattato
la punta di un cucchiaino di fior di sale
1 (meno un cucchiaino raso) bustina di lievito chimico per dolci setacciato
1 cucchiaino raso di bicarbonato setacciato

Per farcire:

crema spalmabile al cioccolato fondente
crema spalmabile alle nocciole
crema pasticcera all’arancio
marmellata di arance

Per decorare:

stencil girasole
zucchero a velo

Preparazione:

Il giorno prima o diverse ore prima prepara la torta.
Accendi il forno a 180°. Ungi e spolvera la tortiera con pangrattato o farina.
Unisci  in una terrina yogurt, uova, olio, succo d’arancio, carote. Mescola con una frusta a mano.  Aggiungi il resto degli ingredienti seguendo la sequenza e mescola.
Metti il composto nella tortiera e fai cuocere per  30 – 35 minuti  o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito.Lascia raffreddare la torta e mettila dentro un sacchetto di plastica per alimenti  in frigorifero.
Il giorno dopo taglia a metà la torta (mentre tagli inserisci un foglio di carta da forno, poi solleva la carta e il disco così non ti si rompe). Scalda a bagnomaria la crema spalmabile (meglio quella fondente) o quello che preferisci (se usi crema pasticcera non scaldarla).
Spalma un generoso strato. Adagia sopra il disco e rimettila in frigorifero.
Prima di servire disegna e ritaglia un girasole su un cartoncino A4 che abbia un diametro di 19 centimetri. 
Mettilo sopra la torta e fai in modo che aderisca bene. Spolvera con lo zucchero a velo.

Questa torta è buona anche senza farcitura. 


mercoledì 10 ottobre 2012

Bran Muffins di Larry

Stavo rientrando dalla camminata quando mi sento chiamare « Barbra!»… mi volto ed era Larry… è l’unico che mi chiama così. Canadese di origine, ma cittadino del mondo. Un sorriso solare, che trasmette gioia … hai presente  american smile?
Parlando è venuta fuori la zucca e si sa che gli americani e canadesi sono maestri nel cucinarla in tutti i modi: dal salato al dolce.  Ad esempio mi ha suggerito la Pumpkin Pie, dolce tradizionale per la Festa del Ringraziamento. La farò visto che mi piacciono molto le spezie.
Quando mi ricapita a me di avere davanti una persona canadese che sa fare i Muffins? Ho preso la palla al balzo ed ho chiesto la ricetta di questi dolcetti. Mi ha parlato dei Bran muffins (Muffin con la crusca), ricchi di fibre, vitamine e minerali; perfetti per la prima colazione.
Mi ha dato la ricetta base ed alcune varianti molto golose. Ad esempio ho aggiunto 2 cucchiai di cacao amaro e la scorza grattugiata di 2 arance non trattate. La prossima volta voglio provare i muffins con la crusca, banane e pezzetti di cioccolato fondente. Tra gli ingredienti c’è il bicarbonato; aiuterà la lievitazione in combinazione con un ingrediente acido che può essere l’aceto (non si sentirà né l’odore né il sapore) o il limone.
Il sapore rustico è piaciuto a tutti noi, compresa mia nipote. Sarà spesso la nostra colazione.

Larry if you're reading,
the bran muffins are delicious!
Nothing sponge effect ...
thank you from all of us!


Ingredienti per circa 28 – 32  Bran Muffins:
1 cup corrisponde a 250 ml, usa una tazza o un bicchiere che abbia questa capacità e la/o usi per tutti gli ingredienti che richiede la ricetta.
1 teaspoon (tsp) corrisponde a 5 grammi.

Prima parte da mettere in una ciotola seguendo la sequenza:

3 cup (2
70 g) di crusca di frumento in bastoncini*
2 cup (500 ml) di latte fresco
1 cup (250 ml) di latticello **
3 uova medie bio
(160 g circa) sbattute con i rembi di una forchetta
¾ cup di olio di semi di girasole (io ho usato l'olio
extra vergine di oliva delicato, va bene anche l’olio di riso )
¼ cup (50 g) di zucchero di canna integrale ***
½ cup di melassa non solforata****
2 cup di uvetta sultanina sciacquata, tenuta a bagno in acqua tiepida per 15 minuti e asciugata (facoltativa)

Seconda  parte da mettere in un’altra ciotola:

3 cup (345 g) di farina “00” *****
2 cucchiai di cacao amaro (mia aggiunta)
6 tsp (30 g) di lievito chimico (mi erano rimaste 2 bustine da 16 grammi l’una)
1 tsp (5 g circa) di bicarbonato
¼  tps (la punta di un cucchiaino) di sale
1 cucchiaio di scorza di arancia non trattata (mia aggiunta)
1 cucchiaio di aceto di mele o di vino bianco

Preparazione:
Accendi il forno a 160°.
Metti tutti gli ingredienti della prima parte in una ciotola e lascia riposare l’impasto per 10 minuti. Trascorso il tempo miscela gli ingredienti della seconda parte in un’altra ciotola.
Quindi unisci tutti gli ingredienti senza mescolare troppo.
Metti l’impasto a cucchiaiate negli stampi da muffins contenenti i pirottini di carta (oppure se non li hai imburra e infarina lo stampo) riempiendoli fino all’orlo per averli più sbordanti oppure fino a  ¾ dal bordo (ne verranno 30 – 32 Bran muffins).
Inforna per circa 20-22 minuti o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro esce pulito.
Spegni il forno e lasciali riposare lì dentro per 5 minuti a sportello aperto, dopodiché potrai estrarli e lasciarli raffreddare un po’.
I muffins si mangiano tiepidi. Si conservano in frigo o freezer; la sera prima tirali fuori e scaldali la mattina nel microonde.
* Puoi usare 1 e  ½ cup di crusca di frumento in bastoncini e 1 e  ½ cup di avena
** Latticello fatto in casa:  mescola il latte fresco scremato allo yogurt magro, non compatto, in proporzioni uguali. Oppure: 1 cucchiaio di aceto bianco, oppure aceto di mele o succo di limone  e 250 ml di latte. Lascia riposare per 15 minuti prima di utilizzarlo
*** La quantità di zucchero può variare. Io ho messo più di ½ cup (circa 120 g) di zucchero di canna integrale perché non ho aggiunto l’uvetta sultanina.
**** Se non trovi la melassa puoi farla da te sciogliendo in un pentolino 160 g di zucchero di canna integrale con 60 ml di acqua. Oppure puoi usare il miele di acacia, lo sciroppo d’acero, lo sciroppo di mais scuro.
**** Puoi usare 1 cup (120 g) di farina integrale (o altre farine) e 2 cup (230) di farina “00”


Se vuoi puoi divertirti a preparare delle varianti.
All’impasto base aggiungi:
  • Banana e cioccolato fondente
  • Cioccolato fondente a pezzetti
  • Cannella o miscela di spezie ( noce moscata, cannella, zenzero, chiodo di garofano, pimento, cardamomo verde)
  • Scorza- succo d’arancio, cacao e pezzi di cioccolato fondente
  • Frutta secca con o senza guscio (mandorle, noci, noccione, prugne, datteri, mirtilli...) 
  • Ogni uovo puoi sostituirlo con 53g circa di purea frutta (banane, mele, pere…) oppure di carota, zucca…
  • Se ti avanza puoi usare la buccia pulita della frutta (mela, pera, pesca…)
    Insomma, puoi sbizzarrirti come vuoi.

mercoledì 3 ottobre 2012

Busy-day chocolate cake di Martha Stewart




Appena uscita dal forno... fuma ancora!
Ho visto questa torta senza burro, uova e latte da Stefania (Araba felice… una volpe in cucina) e mi è venuta voglia di provarla subito! Questa mattina sono andata a cercare la teglia quadrata antiaderente 20x20 cm.
Ho trovato anche il video di Marta Stewart e visto che per mescolare direttamente in teglia ci metto di più perché la frusta non ci arriva bene negli angoli, ho usato la ciotola… non dirlo a nessuno!
Mi è piaciuta molto anche così, senza nulla in più (la torta è accompagnata da una crema al burro per Martha Stewart, e da panna montata per Stefania), è morbida e umida come piace a me, comunque appena si raffredda la taglio a metà e ci spalmo la marmellata all’arancia poi la ricompongo e ci spargo sopra dello zucchero a velo. Sarà la mia colazione!
Tra gli ingredienti c’è il bicarbonato che si usa come agente di lievitazione chimica, in combinazione con un ingrediente acido che può essere l’aceto (non si sentirà né l’odore né il sapore) o il limone.
E' la torta più facile che abbia mai fatto. Ha superato quella allo Yogurt... incredibile!
Le piccole variazioni  le scrivo in corsivo e tra parentesi.

Ingredienti per uno stampo quadrato da 20cm. oppure uno tondo da 20-22cm. di diametro:

170 g di farina (per dolci setacciata)
170 g di zucchero (di canna grezzo chiaro)
3 cucchiai colmi di cacao amaro
un cucchiaino di bicarbonato
mezzo cucchiaino di sale (fior di sale)
6 cucchiai di olio di semi (olio di oliva delicato) 

250 ml di acqua
un cucchiaino di estratto di vaniglia (i semini della vaniglia)
La scorza grattugiata di un arancio non trattato (facoltativo)

un cucchiaio di aceto bianco (aceto di mele, oppure succo di limone) 

Preparazione: 

Accendi il forno a 180°. Attendi che giunga a temperatura.
Ungi la teglia antiaderente con l’olio.
In una ciotola unisci farina, cacao, bicarbonato setacciati. Lo zucchero, i semi di vaniglia, la scorza di arancio e il sale. Mescola con la frusta. Al centro versa  l'olio, l'aceto la vaniglia e l'acqua. Mescola velocemente e versa nella teglia.
Cuoci in forno per circa 30-40 minuti. Lasciala raffreddare, quindi  sformala.

Note:

- La prossima volta metto meno cacao…2 cucchiai colmi, ad esempio, e metto un cucchiaio di farina in più.
- Nel mio forno sono bastati 30 minuti.
- La vedo bene anche come base per torte farcite.
- Appena fa freddo aggiungo una miscela di spezie (cannella, chiodi di garofano, zenzero in polvere, eccetera).
- Farò anche la versione mono-tortine così mia nipote ci fa merenda.

Stefania
suggerisce:
- la torta si mantiene bene per una paio di giorni purchè avvolta nella pellicola.

 - non fatele mancare qualcosa per accompagnarla.
- non usare uno stampo più grande di quello indicato pena l'ottenimento di una torta-sottiletta :-)
- secondo la sottoscritta è ancora meglio fredda di frigo.
- usate uno stampo antiaderente e unto con olio. In questo modo la torta, una volta fredda, si sformerà alla perfezione.


Aggiornamento 4 ottobre
 

Stesso impasto, ma versione mini-chocolate cake da portare a scuola oppure per merenda.
Questa volta abbiamo messo 3 cucchiai normali di cacao e il dolce è comunque carico. Abbiamo riempito fino a 3/4 sei stampini
e via in forno!

lunedì 1 ottobre 2012

Lievitati con il metodo Tang Zhong – Water roux


Si tratta di una tecnica orientale. Consiste nel ottenere lievitati dolci o salati particolarmente morbidi, leggeri, elastici e che durano più a lungo senza l'aggiunta di conservanti o additivi, ma usando uno starter fatto con la farina e acqua, impiegata in rapporto da 1:5 (per 1 grammo di farina si aggiungono 5 grammi di acqua) e portandoli alla temperatura di 65°C e poi raffreddati prima di incorporarli all'impasto.
E’ un metodo che mi ha incuriosito tempo fa. Lo avevo visto la prima volta da Sara. Quindi ho pensato di fare una ricerca googlando qua e là e riportarla qui. Ho trovato 2 versioni, anzi 3: 

Tang  Zhong /water roux

per lievitati salati che presentino una struttura ad alveoli piccoli e fitti come il pancarrè, panini, focacce, pizze in teglia.

Ingredienti:

1 parte di farina (la stessa usata nella ricetta)
5 parti di acqua
esempio:
 25 g di farina
125 ml di acqua

Preparazione:

In un pentolino mescola con una frusta la stessa farina che userai per il lievitato con l’acqua (aggiungila un po’ alla volta per evitare la formazione dei grumi). Porta sul fuoco basso e continua a mescolare fino a raggiungere 65°C (se non hai il termometro ti accorgi che è pronto quando il Thang Zhong avrà assunto un colore traslucido). Mettilo subito in una ciotola, copri a contatto con la pellicola trasparente per evitare che si formi la pellicina e lascia raffreddare.
Si conserva in frigorifero per 2 giorni. Se diventa color grigio è da buttare.
Dev’essere usato a temperatura ambiente.

Tang  Zhong /milk roux

per lievitati dolci che presentino una struttura ad alveoli piccoli e fitti, come il pandoro, i maritozzi, i panini dolci

Ingredienti
:

1 parte di amido di mais
10 parti di latte
esempio:
10 g di amido di mais
100 di latte
 

Preparazione:

In un pentolino mescola con una frusta l’amido di mais con il latte (aggiungilo un po’ alla volta per evitare la formazione dei grumi). Porta sul fuoco basso e continua a mescolare fino a raggiungere 65°C (se non hai il termometro ti accorgi che è pronto quando il Thang Zhong avrà assunto un colore traslucido). Mettilo subito in una ciotola, copri a contatto con la pellicola trasparente per evitare che si formi la pellicina e lascia raffreddare.
Si conserva in frigorifero per 2 giorni. Se diventa color grigio è da buttare.
Dev’essere usato a temperatura ambiente.

Tang  Zhong /beer roux

per pizze al piatto: La confraternita della pizza

 
Tra i blog ci sono molte ricette con il metodo Tang Zhong o water roux, ma volendo adattarlo ad una nostra ricetta? Sotto questo aspetto mi è venuto mal di testa perche ho trovato informazioni che sono in contrasto tra loro:
-  c’è chi modifica la dose degli ingredienti con tanto di tabella di calcolo scaricabile,
-  c’è chi lo aggiunge agli ingredienti.
Ornella Mirelli (pseudonimo Ammodomio) suggerisce:
"… secondo me, basta solo diminuire i liquidi presenti nella ricetta, lasciando inalterato tutto il resto. Per la quantità di water roux da utilizzare, direi che 150-160 g ogni 500 g di farina può essere un giusto dosaggio, mentre la quantità di liquidi da togliere dovrebbe essere, sempre per questa quantità, intorno ai 50 ml. Il dosaggio del lievito può essere diminuito a tutto vantaggio del sapore e della digeribilità." 

Altre informazioni:
·        Miracucina


Ricette con il metodo Tang  Zhong

SALATE

DOLCI
Ci sono altre ricette o informazioni utili che vuoi segnalare?



Pin It button on image hover