Questi biscotti alla crusca d’avena e cacao sono una deliziosa alternativa ai dolci tradizionali:
senza zuccheri raffinati, ricchi di fibre e con un indice glicemico basso.
Perfetti per la colazione o come snack sano durante la giornata, sono realizzati con ingredienti semplici:
crusca d’avena, farina di nocciole, cacao ed eritritolo.
Non ti spaventare per la lunghezza. In realtà la ricetta
Ingredienti
- 250 g di crusca d’avena
- 75 g di cacao amaro in polvere
- 10 g di lievito chimico per dolci
- 150 g di farina di nocciole oppure 120 g farina integrale*
- 5 uova medie biologiche
- 150 g di eritritolo (puoi aumentare a 180 g se li preferisci più dolci)
- 90 ml di olio di cocco (o olio di nocciole oppure di oliva delicato)
- 1 pizzico di sale
- Facoltativo: qualche goccia di estratto di vaniglia oppure cannella
Procedimento
- Preriscalda il forno a 170°C (statico).
- In una grande ciotola, mescola crusca d’avena, cacao, lievito, farina di nocciole e sale.
- In un’altra ciotola, sbatti bene le uova con l’eritritolo.
- Aggiungi l’olio e, se desideri, la vaniglia; mescola bene.
- Unisci gradualmente gli ingredienti secchi a quelli liquidi fino a ottenere un impasto compatto ma leggermente umido. Se necessario, aggiungi 1-2 cucchiai di acqua.
- Forma delle palline grandi come una noce e schiacciale leggermente su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci per 12-14 minuti (dipende dal forno).
- Lascia raffreddare completamente in una gratella: diventeranno croccanti e friabili.
Variante per circa 25 biscotti
Se vuoi preparare una quantità più piccola, dimezza le dosi principali. Ecco le quantità corrette:
- 125 g di crusca d’avena
- 40 g di cacao amaro
- 5 g di lievito chimico
- 75 g di farina di nocciole oppure 60 g farina integrale*
- 2 o 3 uova medie biologiche (usa 3 se sono piccole)
- 75 g di eritritolo (fino a 90 g se preferisci più dolce)
- 45 ml di olio di cocco (o olio di nocciole oppure di oliva delicato)
- 1 pizzico di sale
- Facoltativo: vaniglia, cannella o scorza d’arancia
Procedi con lo stesso metodo: cottura a 170°C per 12–14 minuti.
Ideali per ottenere un barattolo di biscotti perfetto per una settimana di colazioni sane!
*Motivi della riduzione della farina integrale:
-
assorbe più liquidi rispetto alla farina di nocciole,
-
non contiene grassi naturali (mentre quella di nocciole ne ha molti),
-
rende l’impasto leggermente più compatto e meno friabile.
Per compensare:
-
puoi aggiungere 1 cucchiaio in più d’olio (≈ 10 ml),
-
oppure 1–2 cucchiai di acqua o latte vegetale se l’impasto ti sembra troppo asciutto.
Varianti della ricetta (dimezza se scegli la variante di 25 biscotti)
1️⃣ Con zucchero integrale di canna
Se preferisci evitare l’eritritolo sostituiscilo con 120–130 g di zucchero integrale di canna grezzo. I biscotti avranno un colore più dorato e un aroma leggermente caramellato.
2️⃣ Senza cacao
3️⃣ Con datteri o uvetta
Per dolcificare naturalmente, aggiungi:
- 60 g di datteri naturali tritati finemente (senza nocciolo), oppure
- 40 g di uvetta sultanina ammollata in acqua tiepida per 10 minuti.
Questi ingredienti donano dolcezza e morbidezza, perfetti per una colazione energetica.
4️⃣ Con spezie o aromi naturali
Per rendere i biscotti profumati e aromatici, puoi aggiungere:
- 1 cucchiaino di cannella in polvere per una nota calda e speziata;
- Buccia grattugiata di 1 arancia biologica per un profumo fresco e agrumato.
Ideali anche per le feste natalizie o come regalo fatto in casa!
Conservazione
Conserva i biscotti in un barattolo ermetico in un luogo fresco e asciutto: si mantengono croccanti per circa 7-10 giorni. Puoi anche congelare l’impasto crudo, già porzionato, e cuocerlo al bisogno.
Valori nutrizionali (per biscotto)
Componente | Quantità |
---|---|
Calorie | ≈ 55–60 kcal |
Carboidrati | ≈ 3 g |
Grassi | ≈ 4 g |
Proteine | ≈ 2 g |
Fibre | ≈ 1,5 g |
Questi valori sono indicativi e possono variare in base alla marca degli ingredienti utilizzati.
Consiglio finale
Per un tocco extra, aggiungi una manciata di nocciole tostate tritate grossolanamente o scaglie di cioccolato fondente senza zucchero.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per avermi dedicato il tuo tempo!